
2021 HO SEMPLIFICATO un argomento che diventa ogni anno sempre più complicato. Per ogni eventuale richiesta, non esistate a scrivermi ai miei indirizzi email.
IN SINTESI TUTTI I BONUS DEL 2021 A CUI SI PUO' ACCEDERE
Bonus ristrutturazioni/casa
per interventi di recupero del patrimonio edilizio:
detrazione del 50% sulle opere di manutenzione straordinaria. Esempio: rifacimento del bagno, dell’impianto elettrico, demolizione e costruzione pareti, rifacimento solai ecc.
Sulle parti comuni, è possibile aderire al bonus anche per interventi di manutenzione ordinaria.
Sismabonus
per interventi antisismici: d
etrazione sulle spese sostenute variabile tra il 50%, 70%, 75%, 80%, 85% e il 110%, in base alla riduzione del rischio sismico e all’oggetto su cui si interviene.
Bonus Facciate
detrazione del 90% sulle spese sostenute per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna degli edifici posti in zona A e B.
-
-
Massimale: nessuno;
-
Recupero somma: 10 anni.
Bonus Verde
per la sistemazione a verde di aree scoperte private, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi:
detrazione del 36% delle spese sostenute.
Superbonus
detrazione del 110% per interventi antisismici, di coibentazione e di sostituzione di impianti di riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria.
Ecobonus
per gli interventi volti al risparmio energetico:
Interventi di isolamento termico
su coperture, pavimenti, pareti e infissi.
Installazione pannelli solari
per la produzione di acqua calda:
la detrazione è del 65% delle spese sostenute.
Sostituzione impianto di riscaldamento o generatore di calore.
Sostituzione dell’impianto esistente con caldaia a condensazione (detrazione 50%),
impianto ibrido o pompa di calore o getermici detrazione 65%.
Se alla caldaia venisse accoppiata un sistema evoluto di regolazione della temperatura di V VI o VIII livello, anche in questo caso la detrazione salirebbe al 65%.
Sostituzione di scaldacqua tradizionali
con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria la detrazione è del 65% sulle spese sostenute.
Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori
in sostituzione di impianti esistenti.
Detrazione del 65% sulle spese sostenute.
Acquisto e posa in opera di schermature solari.
Detrazione del 50% sulle spese sostenute.
-
-
Massimale: 60.000 €
-
Recupero somma: 10 anni
Impianti a biomasse
Acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale, dotati di generatori di calore, alimentati da biomasse combustibili: stufe e caldaie pellet, cippato, legna
Detrazione del 50% sulle spese sostenute.
Sistemi di building automation
per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative.
Detrazione del 65% sulle spese sostenute.
Recupero somma: 10 anni
A questo punto mi sento di semplificare cos'è la "Cessione del credito e lo sconto in fattura
cos'è?
Su tutte le spese sostenute, in alternativa alla detrazione, è possibile richiedere all'impresa lo sconto in fattura. Cioè l'impresa ti anticiperà i soldi, che recupererà in futuro come creditore d'imposta. Oppure potresti cedere il tuo credito direttamente alle banche o ad altri intermediari, ottenendo subito la gran parte dei soldi che lo Stato ti avrebbe restituito negli anni.
Attenzione però, non rientrano il bonus mobili e il bonus verde.
Bonus mobili ed elettrodomestici
detrazione del 50% sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Quindi, devono essere stati realizzati degli interventi ricadenti nel bonus casa.
-
-
Spesa Massima: 16.000 €;
-
Recupero somma: 10 anni.
Bonus idrico
Fornitura e posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri, rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.
Spesa Massima: 1.000 €;
Le modalità e i termini per l’ottenimento e l’erogazione del beneficio idrco per questo bonus saranno definite dal Ministro dell’ambiente entro febbraio 2021.